Cos'è stimolazione magnetica transcranica?

Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS)

La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) è una tecnica non invasiva di stimolazione cerebrale che utilizza campi magnetici per indurre correnti elettriche in specifiche aree del cervello. Queste correnti possono depolarizzare o iperpolarizzare i neuroni, modulando l'attività cerebrale. È impiegata sia a scopo di ricerca neuroscientifica sia come trattamento per disturbi neurologici e psichiatrici.

Come Funziona

La TMS utilizza una bobina (coil) che, quando percorsa da corrente elettrica, genera un campo magnetico. Questo campo magnetico penetra nel cranio e induce una corrente elettrica nei tessuti cerebrali sottostanti. La frequenza e l'intensità degli impulsi magnetici possono essere regolate per eccitare o inibire l'attività neuronale.

Tipi di TMS

Esistono diverse varianti di TMS, tra cui:

  • TMS Singola Impulso (sTMS): Un singolo impulso magnetico viene erogato. Viene spesso utilizzata per studiare la connettività cortico-muscolare.
  • TMS Ripetitiva (rTMS): Impulsi magnetici vengono erogati in una serie ripetuta a una determinata frequenza. La rTMS è utilizzata sia per la ricerca che per il trattamento clinico. Frequenze più alte (tipicamente > 1 Hz) tendono ad eccitare l'attività neuronale, mentre frequenze più basse (tipicamente ≤ 1 Hz) tendono ad inibirla.
  • TMS Theta Burst Stimulation (TBS): Un protocollo di rTMS che utilizza burst di impulsi ad alta frequenza (es. 50 Hz) ripetuti a una frequenza theta (es. 5 Hz). TBS può essere continua (cTBS), che inibisce l'attività cerebrale, o intermittente (iTBS), che la eccita. Vedi qui https://it.wikiwhat.page/kavramlar/theta%20burst%20stimulation per maggiori dettagli.

Applicazioni Cliniche

La TMS è approvata per il trattamento di diversi disturbi:

La TMS è anche in fase di studio per il trattamento di altre condizioni, tra cui:

  • Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC)
  • Dolore cronico
  • Riabilitazione post-ictus
  • Schizofrenia
  • Malattia di Parkinson

Sicurezza ed Effetti Collaterali

La TMS è generalmente considerata sicura quando eseguita da professionisti qualificati. Tuttavia, alcuni effetti collaterali possono verificarsi, tra cui:

  • Mal di testa: È l'effetto collaterale più comune.
  • Fastidio al cuoio capelluto: Legato alla stimolazione dei nervi del cuoio capelluto.
  • Crisi epilettiche: Raro, ma possibile, soprattutto in individui con predisposizione. Esistono protocolli per minimizzare il rischio. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/crisi%20epilettiche.
  • Meno frequentemente: alterazioni dell'umore, vertigini.

Controindicazioni

Alcune condizioni mediche costituiscono controindicazioni alla TMS:

  • Storia di epilessia o convulsioni
  • Impianti metallici nel cranio o nel cervello (es. impianti cocleari, stimolatori cerebrali profondi, clip per aneurismi)
  • Aneurismi cerebrali
  • Gravidanza (in genere si evita per precauzione)

Considerazioni Etiche

L'uso della TMS solleva anche alcune considerazioni etiche, soprattutto per quanto riguarda il suo potenziale uso per il miglioramento cognitivo o per manipolare il comportamento. È importante utilizzare la TMS in modo responsabile ed etico, nel rispetto dei diritti e dell'autonomia dei pazienti. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/considerazioni%20etiche.